Voglio comprare casa, ma quanto mi costa?

“Voglio comprare casa a Brescia, perché negli ultimi anni i prezzi si sono abbassati, e finalmente forse, con un po’ di aiuto da parte dei miei genitori ce la potrò fare…”

Certo, ma quanto ti costerà davvero comprare quella casa che tanto somiglia alla dimora dei tuoi sogni?

Sei sicuro di aver fatto bene i calcoli?

Eccoti alcune semplici e preziose informazioni per farti un’idea veritiera delle spese che devi sostenere per l’acquisto di una casa.

Se stai pensando di comprare casa, molto probabilmente si tratta della tua prima e tanto sognata casa!

Fai ancora più attenzione, allora, perché è vero che negli ultimi anni i prezzi delle case sono scesi, ma se non hai calcolato bene quanto ti costeranno le imposte e gli oneri vari da corrispondere, alla fine della fiera rischi di spendere molto di più di quanto avevi preventivato e ritrovarti davvero con brutte sorprese.

Calcola le imposte: le imposte sull’acquisto della casa si differenziano in base ad alcuni parametri, fra cui la destinazione dell’immobile e il soggetto venditore.

In poche parole, se la casa che stai per acquistare è la tua prima casa, le imposte saranno inferiori rispetto alle seconde case.

Allo stesso modo, se il venditore è un privato le imposte dovute sono differenti rispetto al caso in cui tu stia acquistando casa da un’impresa costruttrice.

Nel caso in cui il venditore sia un privato, infatti, pagherai:

  • un’imposta di registro del 2% sul valore catastale dell’immobile (9% nel caso si tratti di un immobile accatastato come di lusso),
  • un’imposta ipotecaria fissa di 50 euro
  • oltre a un’imposta catastale fissa di 50 euro.

Nel caso in cui, invece, acquisti casa da una ditta costruttrice entro 5 anni dal termine dei lavori, i costi salgono:

  • verserai anche un’IVA sull’acquisto del 4% (che è un costo non da poco, considerando i prezzi medi delle case!),
  • in cambio l’imposta di registro sarà fissa a 200 euro (quindi inferiore rispetto a quella dell’acquisto fra privati),
  •  un’imposta ipotecaria e una catastale fissa ciascuna di 200 euro.

Se la casa che stai per acquistare da un privato (o da un’impresa costruttrice trascorsi 5 anni dal termine dei lavori) non è la tua prima casa, l’imposta di registro sale al 9% del valore catastale dell’immobile.

Non è poco, eh!

Se invece compri una seconda casa da impresa costruttrice/di ristrutturazione entro 5 anni dal termine dei lavori, dovrai infatti versare un’IVA del 10% (22% in caso di immobile di lusso!), in più imposta di registro fissa, ipotecaria fissa e catastale fissa di 200 euro l’una.

Per avere un’idea più precisa e dettagliata di tutti i costi e sottocosti legati alle imposte sulla prima e seconda casa, ti consiglio di leggere questa guida dell’Agenzia delle Entrate molto precisa e ben fatta.

Ma non ci sono mica solo quelle imposte!

Quando compri casa dovrai calcolare anche altre spese extra che andranno aggiunte al prezzo esposto in vetrina…

Per esempio: quanto costa il notaio?

Questo è uno dei grandi interrogativi dell’umanità, perché anche se si tratta di costi regolati dalla legge, o forse proprio perché si tratta di costi regolati dalla legge, è complicato e faticoso ricavarli andando al sodo!

Oltre all’onorario del notaio, andranno aggiunte “le imposte dovute per la registrazione, le imposte di registro e di bollo e le tasse dovute alle pubbliche amministrazioni (in particolare all’archivio notarile e alle agenzie delle entrate e del territorio) e l’IVA (22% sul compenso)”.

RICORDATI DI CONSIDERARE ANCHE LE PROSSIME SPESE PER EVITARE BRUTTE SORPRESE FINALI…

Ultimo, ma non meno importante, se decidi di tutelarti acquistando casa tramite un’agenzia immobiliare, anche questa ha i suoi costi, si sa!

Molti aspiranti acquirenti considerano i costi dell’agente immobiliare come i più odiosi da sostenere quando si acquista o quando si vende una casa, e infatti non mancano le anime belle che provano a realizzare le compravendite immobiliari senza agenzia; attenzione, però, perché non è mica detto che così si risparmi!

Una compravendita nasconde talmente tante insidie che muoversi senza l’aiuto di un professionista può costare molto più caro.

Per avere un’idea di quanto ti può costare la provvigione di un’agenzia immobiliare, consulta la Raccolta degli usi predisposta dalla Camera di commercio di Brescia.

E compara i servizi che ti offrono le diverse agenzie immobiliari: non è un caso che un servizio di tipo nuovo come il nostro TrovaCasaPlus+ stia avendo così tanto successo.

Chiedendoti la stessa provvigione che ti chiede il classico agente passacarte o apriporte, ti troviamo in 60 giorni l’immobile perfetto, dopo aver stabilito con te quali sono le tue esigenze e possibilità!

Se desideri contattarmi snza nessun impegno, mandami pure un email a info@salvi-immobiliare.it oppure chiamami al 3937464374

Alla tua nuova casa!

Alessio Salvi

PS: In conclusione per calcolare il budget che hai a disposizione per l’acquisto della casa, tieni conto delle spese accessorie di cui abbiamo parlato in questo articolo!

Solo così potrai evitarti brutte sorprese al momento di tirare fuori la calcolatrice per il computo finale

PPS: Se hai trovato utile questo articolo e desideri fare alcune considerazioni, lascia un commento qui sotto e ti risponderò il prima possibile!

Condividi l'articolo

Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi vendere casa?

Richiedi la valutazione gratuita!