Questi errori stanno danneggiando la tua reputazione professionale e quella di tutti gli Agenti Immobiliari

La storia di Ivan, che non ne voleva più sapere delle Agenzie

Ciao e benvenuto in questo nuovo articolo.

Oggi parliamo di stereotipi sugli Agenti Immobiliari e di quegli errori, purtroppo ancora molto diffusi, che danneggiano la reputazione dell’intera categoria professionale.

Se anche tu lavori nel campo, significa che hai già avuto a che fare con potenziali clienti dall’atteggiamento difensivo, che ti dimostrano più o meno direttamente di non fidarsi di te.

“Gli Agenti Immobiliari si intascano la provvigione senza fare nulla”.

“Non c’è da fidarsi di voi Agenti Immobiliari, non dite mai le cose come stanno”.

Queste sono solo alcune delle idee e degli stereotipi più diffusi e che, purtroppo, nascono da un fondo di verità: derivano infatti da brutte esperienze che alcuni malcapitati hanno avuto con Agenti Immobiliari che lavorano in modo scorretto e non professionale.

Ecco perché in questo articolo ho deciso di parlarti degli errori che, se commessi, finiscono per danneggiare oltre che la tua reputazione professionale, anche quella dell’intera categoria degli Agenti Immobiliari.

Errori che ritroverai nella storia che ti sto per raccontare.


La storia di Ivan

Ivan, infatti, dopo quella pessima esperienza, non ne voleva più sapere delle Agenzie Immobiliari… E come dargli torto!

Ecco cosa gli è successo.

Ivan voleva vendere la sua villetta, inserita in un contesto trifamiliare, acquistata nel 2009, anno in cui è stata ultimata la costruzione.

Quando Ivan ha acquistato la casa direttamente dal costruttore, gli è stato detto che tutta la documentazione relativa all’immobile era in ordine e che mancava solamente l’accatastamento della mansarda.

Operazione che però Ivan non ha più fatto, finchè non ha deciso di vendere. Nel 2012, infatti, a seguito della separazione con la moglie, Ivan si è affidato a un’Agenzia Immobiliare del posto per vendere la casa.

L’Agenzia Immobiliare, in fase di valutazione, si è limitata a fare un rapido giro della casa e a visionare i documenti catastali, comunicando su due piedi un’idea di prezzo.

L’Agente ha subito dato grandi speranze a Ivan, sparando un prezzo superiore al mercato e assicurandogli che, una casa recente e ben tenuta come la sua, sarebbe stata venduta velocemente.

Sempre in fase di valutazione, notando che la mansarda non risultava accatastata, l’Agente Immobiliare ha raccomandato a Ivan di sistemare le cose prima della vendita. E così è stato: hanno chiamato un geometra, che ha proceduto all’accatastamento del piano mansardato.

Ivan si è fidato dell’Agente Immobiliare che l’ha seguito, senza sapere il rischio che in realtà stava correndo, rischio che avrebbe scoperto solo dopo qualche anno, affidandosi alla mia Agenzia.

Comunque, a distanza di ben due anni, Ivan non aveva ancora venduto la sua casa.

Nonostante le promesse di una vendita rapida e a fronte di numerose visite all’immobile, non aveva ricevuto nessuna proposta concreta di acquisto.

Ogni anno, visto l’obiettivo non raggiunto, l’Agente Immobiliare proponeva di diminuire il prezzo di vendita, ma anche questo non ha portato a risultati.

Dopo questa brutta esperienza, Ivan ha deciso di chiudere definitivamente con le Agenzie Immobiliari.

Finchè un giorno ha visto una pubblicità dell’Agenzia Salvi Immobiliare, in cui si parlava di un METODO specifico di vendita, che gli avrebbe permesso di vendere entro 90 giorni.

È in questa occasione che ho conosciuto Ivan: nonostante il suo atteggiamento di totale sfiducia negli Agenti Immobiliari, è rimasto incuriosito dal nostro metodo di lavoro, tanto diverso da quello delle altre Agenzie.

Ben presto Ivan si è accorto di avere di fronte una realtà completamente diversa e ha capito che cosa significa avere a che fare con dei professionisti.

Come sempre con i nuovi clienti, ho spiegato anche a Ivan come funziona la nostra Valutazione Specifica di Mercato in 6 step e come arriviamo a definire il prezzo di vendita.

Gli ho spiegato che avremmo condotto un’analisi approfondita di TUTTA la documentazione dell’immobile, oltre che delle statistiche sugli immobili simili venduti in zona.

Altro che valutazione in 10 minuti, dopo un rapido giro turistico della casa!

Comunque, quello che ho scoperto analizzando la documentazione della villetta di Ivan, ha confermato la completa assenza di professionalità dell’Agente Immobiliare precedente.

Mi sono trovato di fronte a una situazione davvero molto grave con un rischio da parte di Ivan di cui non era nemmeno a conoscenza.

Per farla breve, Ivan stava mettendo in vendita una casa in cui il piano mansardato non era mai stato autorizzato dal Comune e, fatto ancora più sconcertante, tutta l’area del sottotetto risultava di proprietà comune alle 3 unità immobiliari.

Ivan ha corso il rischio gravissimo di dichiarare il falso di fronte a un giudice, vendendo una casa che di fatto non aveva le condizioni per essere venduta. Inoltre, se avesse trovato un acquirente e incassato la caparra, avrebbe dovuto restituire il doppio dell’importo.

Fortunatamente, Ivan ha deciso di rivolgersi alla mia Agenzia, e dopo aver sistemato questo disastro, abbiamo venduto la villetta A PIENO PREZZO DI MERCATO.

Certo, non senza difficoltà e costi: per sistemare tutto questo Ivan ha dovuto spendere quasi 10.000 euro!

Da questa storia potrai ben capire perché molte persone finiscono per credere ai classici stereotipi degli Agenti Immobiliari, dimostrando sfiducia nei confronti delle Agenzie.

La cosa più grave è che forse quell’Agente Immobiliare non si è nemmeno reso conto del rischio di portare avanti una compra-vendita con superficialità (o, se lo sapeva, ancora peggio!).

Quindi, che cosa puoi imparare da questa storia?

Gli errori che un agente immobiliare deve evitare

Sicuramente, gli errori che da Agente Immobiliare DEVI ASSOLUTAMENTE EVITARE. Ecco quali sono.

1. Valutazioni degli Immobili estremamente superficiali

Come nella storia di Ivan, una valutazione superficiale che si basa solo sulla visita dell’immobile e sulla visione dei documenti catastali, è insufficiente per stabilire se una casa è idonea o meno per la vendita.

Grazie alla Valutazione Specifica di Mercato, i collaboratori dell’Agenzia Salvi Immobiliare non corrono questo rischio, perché la procedura prevede di analizzare in modo approfondito tutta la documentazione, anche quella depositata in Comune.

2. Prezzi di vendita gonfiati, pur di acquisire il mandato

Un grande errore che molti Agenti commettono è quello di gonfiare i prezzi di vendita pur di acquisire il mandato. Come è successo con la casa di Ivan: il risultato è stato poi quello di non riuscire a vendere l’immobile.

Grazie alla nostra Valutazione Specifica, invece, il prezzo delle abitazioni è deciso dai dati, sulla base delle statistiche e dell’analisi del mercato immobiliare del territorio.

In questo modo vendiamo le case in breve tempo e al loro pieno prezzo di mercato, con la soddisfazione del cliente (e dell’Agente Immobiliare!).


3. Strategia del ribasso del prezzo

Molti Agenti Immobiliari, mettendo in vendita le case a prezzi fuori mercato, non riescono a vendere.

Si riducono alla fine con l’unica chance di abbassare il prezzo. Così facendo, oltre a svendere l’immobile, rendono insoddisfatto il cliente e diminuiscono il loro guadagno.

4. Mancanza di competenze

Quello che è successo a Ivan denota anche una scarsa competenza da parte dell’Agente Immobiliare (per non parlare del geometra che, per la sua negligenza, poteva anche essere radiato dall’albo).

Con l’Agenzia Salvi Immobiliare ci siamo specializzati nella vendita di case e i miei collaboratori sono guidati nel loro lavoro da procedure chiare, su cui vengono formati.

Inoltre, abbiamo un reparto tecnico interno all’Agenzia che ci aiuta a risolvere anche i casi di abusi e difformità più gravi (come appunto quello della villetta di Ivan).

5. Infrangere le promesse con il cliente

Un errore grave è quello di non mantenere le promesse con i clienti: devi sapere che prima o poi, se non sei trasparente, verrà a galla. Come nella storia di Ivan, in cui alla fine ha potuto vedere con i suoi occhi come la promessa di vendere al prezzo gonfiato si è dimostrata falsa.

Tutti questi errori denotano un modo di lavorare poco professionale e non fanno che contribuire allo stereotipo dell’Agente Immobiliare scorretto e opportunista, che danneggia l’intera categoria professionale.

Con l’Agenzia Salvi Immobiliare ci posizioniamo in maniera totalmente diversa, con un METODO DI LAVORO testato e trasparente al 100%, che tutela i clienti e rende soddisfatti i miei collaboratori.

Vuoi scoprire più nel dettaglio come lavoriamo all’interno dell’Agenzia Salvi Immobiliare?

Prenotati per un colloquio conoscitivo!

Scoprirai quali vantaggi puoi ottenere solo lavorando per un’Agenzia specializzata nel mercato residenziale, con un metodo testato e che investe costantemente in marketing.

CLICCA IL BANNER QUI SOTTO E COMPILA IL MODULO che trovi nella pagina e ti ricontatteremo per UN COLLOQUIO.

Condividi l'articolo

Facebook
ENTRA IN SQUADRA con noi

Sei un Agente Immobiliare e sei SCONTENTO dei tuoi risultati?