Tutto quello che devi sapere sulla provvigione dell’Agenzia, per instaurare fin da subito un rapporto chiaro e consapevole con il tuo Agente Immobiliare
Quando si paga l’Agenzia Immobiliare? Quando, invece, la provvigione non spetta?
… E se, dopo il preliminare qualcosa va storto, l’Agenzia va pagata comunque?
In questo articolo affrontiamo un tema delicato e spesso poco chiaro a chi si appresta a vendere casa con un’Agenzia Immobiliare, ovvero il pagamento della provvigione.
Se anche tu vuoi saperne di più su tutto quello che riguarda il compenso dell’Agenzia Immobiliare, leggi fino in fondo questo articolo.
Nelle prossime righe ti spiegherò nel dettaglio, punto per punto, tutto quello che ti serve sapere sull’argomento, affinché la compravendita della tua casa con la mediazione dell’Agenzia si svolga nel migliore dei modi e senza sorprese.
La mediazione dell’agenzia immobiliare: come funziona
Nel mio lavoro ho potuto vedere come spesso l’argomento “provvigione” sia fonte di confusione e di fraintendimenti, soprattutto quando chi vende casa non conosce esattamente il “come” e il “quando” del compenso.
Ecco perché affrontare in modo chiaro il tema della retribuzione dell’Agenzia è fondamentale, da momento che ti permette di instaurare fin da subito un rapporto chiaro e consapevole con il professionista a cui hai deciso di affidare la vendita della tua casa.
Quindi, vediamo ora quando –e al verificarsi di quali condizioni– un’Agenzia Immobiliare ti può chiedere il pagamento del compenso.
Partiamo dai primi passi nel rapporto con un’Agenzia Immobiliare, ovvero il conferimento del mandato di vendita.
Il mandato di vendita
Quando decidi di avvalerti della mediazione di un’Agenzia Immobiliare per la vendita della tua casa, affidi un mandato di vendita all’Agente: questo non è altro che un contratto, l’accordo scritto su cui vengono specificate tutte le condizioni del rapporto tra te (venditore) e l’Agenzia mandataria.
Considera che è proprio sul mandato di vendita che troverai tutte le informazioni relative alla provvigione dell’Agenzia.
Ci sono alcuni aspetti che possono cambiare in base all’Agenzia a cui ti rivolgi, quello che però ritroverai sempre è la condizione fondamentale che matura il diritto alla provvigione:il raggiungimento dell’accordo tra le parti, venditrice e acquirente.
In parole semplici: il lavoro di mediazione dell’Agenzia si conclude– maturando quindi il diritto al compenso – dal momento in cui raggiungi un accordo con l’acquirente. Quindi, quando ricevi una proposta di acquisto interessante che decidi di accettare.
Questo avviene con ogni agenzia immobiliare.
Nello specifico, poi, per quanto riguarda noi di Salvi immobiliare, il pagamento della provvigione dovrà essere effettuato solo dal momento in cui sarà stipulato il contratto preliminare di compravendita.
Per darti un esempio delle tempistiche generali, nel caso di una proposta di acquisto non vincolata a clausole sospensive, il contratto preliminare viene stipulato nel giro di 10-15 giorni dal raggiungimento dell’accordo.
È in questo momento che dovrai versare il compenso della provvigione, considerando che nel frattempo, con il contratto preliminare, avrai anche incassato la caparra confirmatoria.
Sempre per quanto riguarda la mia Agenzia Salvi Immobiliare, nonostante il pagamento avvenga contestualmente al preliminare, ti garantiremo comunque l’assistenza fino al termine della compravendita, ovvero fino al rogito notarile.
Questo è il nostro modo di lavorare, ma conosco anche Agenzie che procedono diversamente: alcune, per esempio, ti chiedono la provvigione già nel momento dell’accettazione della proposta di acquisto – quindi prima del preliminare.
Non è però il nostro caso!
Affidando la tua casa all’Agenzia Salvi Immobiliare avrai infatti la tranquillità di sapere che il pagamento ti sarà richiesto solo con il preliminare di compravendita, quando avrai incassato la caparra.
Ora che abbiamo chiarito a livello generale quando spetta il compenso all’Agenzia, vediamo come funziona invece nel caso di compravendite più complesse, come in presenza di clausole sospensive, oppure quando una compravendita non va a buon fine.
Nel caso di proposta di acquisto con clausola sospensiva, quando si paga l’Agenzia?
Mi riferisco al caso in cui la proposta di acquisto è subordinata al verificarsi di determinate condizioni.
Si parla di “clausole sospensive”, come succede in molti casi, quando la proposta di acquisto è condizionata per esempio alla concessione di un mutuo, oppure alla vendita di un altro immobile.
In casi come questi, come funziona?
Per quanto riguarda la Salvi Immobiliare, anche il nostro compenso sarà subordinato al verificarsi della clausola sospensiva e quindi, se la clausola non si verifica, non dovrai pagare la provvigione.
Per farti un esempio pratico: ipotizziamo che decidi di affidare la tua casa alla Salvi Immobiliare. In breve tempo troviamo un acquirente che ti fa una proposta di acquisto interessante.
L’acquirente, però, potrà acquistare la tua casa solo se la banca gli concederà il mutuo (clausola sospensiva).
Le cose quindi potranno andare in due modi:
- La banca concede il mutuo al tuo acquirente nei termini stabiliti: si stipula in preliminare di compravendita, incassi la caparra e contestualmente pagherai il compenso alla nostra Agenzia.
- La banca non concede il mutuo al tuo acquirente: in questo caso la proposta di acquisto viene meno e quindi non dovrai nulla alla nostra Agenzia.
ATTENZIONE: questo è come lavoriamo noi della Salvi Immobiliare, ma ci sono alcune Agenzie che possono chiederti la provvigione indipendentemente dal verificarsi della clausola sospensiva.
Ecco perché il mio consiglio è quello di specificare fin da subito all’Agente Immobiliare a cui ti affidi, che il pagamento della provvigione è condizionato al verificarsi della clausola sospensiva.
In questo modo dormirai sonni tranquilli, sapendo che il pagamento sarà dovuto se tutto procede come stabilito.
C’è poi il caso della compravendita che non va a buon fine: può verificarsi infatti che, nell’intervallo di tempo che intercorre tra la stipula del preliminare e l’atto notarile, si verifichino degli intoppi che bloccano la compravendita.
Questa è una situazione che può farti sorgere qualche dubbio sul pagamento della provvigione, in particolare:
se tra il preliminare e l’atto notarile la compravendita dovesse saltare, la provvigione dell’Agenzia viene stornata?
La risposta è NO.
Il lavoro del mediatore consiste nel trovare l’accordo tra le parti e questo si verifica quando c’è un passaggio di denaro dall’acquirente al venditore – quindi con il preliminare di compravendita, quando incassi la caparra confirmatoria.
Tieni presente che se tra il preliminare e l’atto notarile la compravendita dovesse saltare, avrai comunque il diritto di trattenerti la caparra, e così anche l’Agenzia avrà il diritto di trattenere la provvigione sul lavoro svolto.
Siamo arrivati alla fine di questo articolo e spero che a questo punto tu abbia ben chiaro come funziona il pagamento di un’Agenzia Immobiliare e quando devi aspettarti cheti chieda il compenso.
Il mio consiglio è come sempre quello di fare attenzione a chi ti affidi: nel mercato immobiliare troverai chi lavora bene e in modo professionale, ma anche chi tenta di fare il furbo a tuo discapito.
Ecco perché è fondamentale, prima di affidare il mandato di vendita, informarti sull’Agenzia a cui decidi di rivolgerti e su tutte le condizioni della compravendita.
Per avere la certezza di vendere e comprare casa senza rischi, la migliore soluzione rimane sempre quella di rivolgerti a un’Agenzia Immobiliare specializzata nella vendita di case – così come l’Agenzia Salvi Immobiliare.
Siamo Specialisti nel vendere case: questo per te significa avere la tranquillità di effettuare tutti i passaggi nel modo corretto e con le giuste tutele.
Richiedi subito una CONSULENZA GRATUITA!
Grazie alla nostra Valutazione Specifica di Mercato otterrai una vera e propria consulenza alla vendita per raggiungere in breve tempo il tuo obiettivo di vendere casa con la massima soddisfazione!
CLICCA QUI e richiedi subito una CONSULENZA GRATUITA!
Come sempre spero di esserti stato di aiuto!
Buona vendita!
Alessio
PS: Inoltre, per lavorare in massima sinergia e trasparenza con te, avrò il piacere di regalarti il nostro COFANETTO PER VENDERE CASA, nella quale troverai:
- Il libro “VENDO CASA CON IL SORRISO” – IL PRIMO LIBRO PENSATO SOLO PER I PROPRIETARI DI CASA con all’interno il metodo per vendere subito la tua casa alle migliori condizioni di mercato, senza commettere errori o subire terribili fregature anche se non ne hai mai venduta una prima d’ora.
- La Guida – COME VENDERE CASA VELOCEMENTE, OGGI! All’interno i consigli pratici per consentirti di avviare una compravendita e portarla a termine alle migliori condizioni di mercato.
- La Guida – COME PREPARARE LA CASA PER VENDERLA AL MEGLIO – Consigli pratici per preparare la tua casa al meglio agli occhi dei potenziali acquirenti
- La Rivista – DICONO DI NOI – Troverai centinaia di persone estremamente soddisfate che hanno venduto o comprato ca-sa con noi.
- Il Report su COME VALUTIAMO IN MODO PROFESSIONALE LA TUA ABITAZIONE
- Il Report sulle DIFFORMITA’ URBANISTICHE che possono impedirti di vendere casa
- Il PORTAFOGLIO CASE VENDUTE – Potrai vedere alcune case vendute in tempi record grazie al nostro METODO DI VENDITA e al NOSTRO ESCLUSIVO SISTEMA DI VALUTAZIONE
Richiedi ORA la tua CONSULENZA GRATUITA PER VENDERE CASA chiamando lo 030.2500718 oppure cliccando qui ==> https://salvi-immobiliare.it/sistema-di-valutazione-immobiliare.html