Qual è il momento giusto per vendere casa?


Il tempo passa, le persone cambiano, così come le loro esigenze ed arriva il momento anche di …. cambiare CASA!

I motivi possono essere molteplici:

  • hai bisogno di più spazio perché siete aumentati in famiglia;
  • vorresti avvicinarti al tuo luogo di lavoro;
  • preferiresti avere un giardino privato;
  • vuoi avvicinarti o allontanarti dal centro città;
  • etc…

Inizi quindi a entrare nell’ottica di vendere la tua casa ma è una decisione che porta con sé vari interrogativi…

Nella tua testa immagino che inizino a girare pensieri del tipo:

  • come faccio a vendere,
  • a chi mi affido,
  • quanto posso ricavarci dalla vendita,
  • ci sarà una soluzione che mi possa piacere che posso ricomprare
  • e così via….

Insomma, se ti frullano nella testa questa serie di domande, almeno all’inizio la risposta, magari non ti è così chiara o comunque non è immediata.

Il problema è che questi interrogativi si AGGIUNGONO a tutte le questioni che devi già affrontare quotidianamente come organizzarti con i bambini, trovare il tempo per fare la spese, prendere permessi sul lavoro per inconvenienti vari che ti capitano e via dicendo…

E’ vero, abbiamo delle vite stressanti in cui gli attimi a disposizione per fermarsi a riflettere su una decisione così fondamentale come vendere casa sono estremamente ridotti.

Allora cosa fai?

CONTINUI A RIMANDARE!

Rimandi ma intanto il tempo passa con due conseguenze:

  • la tua casa invecchia e ha bisogno di manutenzione
  • le tue esigenze di cambiare casa diventano sempre più stringenti

Intanto continuerai a chiederti:

  • cosa faccio?
  • Vendo o aspetto?

Eccoti allora 3 regole che ti consiglio di seguire per rispondere all’interrogativo che martella la maggioranza dei proprietari che sta pensando di mettere in vendita la sua casa: quando è meglio vendere?


1) quando sei convinto TU di vendere

Molto spesso mi capita di incontrare proprietari che non sono per nulla convinti di vendere: o meglio vogliono PROVARE a vendere…

Mi sento dire: “Voglio vendere alle mie condizioni, non svendere“;

“Se trovo un acquirente che mi offre quanto l’ho pagata io qualche anno fa, altrimenti no..aspetto..tanto non ho fretta…”

Nell’ 1% dei casi può anche succedere che trovi l’acquirente che sia disposto a pagarti tutto ciò che gli chiedi..ma è una percentuale minima..quasi inesistente!

Ormai trovare l’intenditore che apprezza in tutto e per tutto la tua casa compreso anche le modifiche che hai fatto nel corso degli anni in base ai TUOI GUSTI PERSONALI  e che TUTTI I PROPRIETARI ASPETTANO come succedeva qualche anno indietro, OGGI COME OGGI E’ FANTASCIENZA.

Come ti ho detto più volte nessuno (o quasi) è disposto a strapagarti la casa; ormai tutti si informano sull’andamento del mercato immobiliare e su quanto può effettivamente valere una casa.

A questi venditori che non intendono “scendere a compromessi” o capire qual è il giusto prezzo di mercato per vendere la loro casa in tempi brevi mi viene da dire:

“Mi spiace non siete pronti per vendere; io non posso aiutarvi”.

Se vuoi leggere tutto quello che noi NON facciamo A DIFFERENZA di altre agenzie immobiliari che promettono vendite irrealizzabili, clicca sul link qui a fianco per leggere un articolo che avevo scritto recentemente: http://www.salvi-immobiliare.it/quello-che-non-facciamo-rispetto-alle-altre-agenzie-immobiliari/

Un professionista serio ti dice queste cose in faccia: se tu vuoi continuare per la tua strada potrai anche essere STRAFORTUNATO e vendere come vuoi ma nella pratica capita quasi mai!

Se, INVECE, intendi vedere al prezzo congruo di mercato per NON SVALUTARE la tua casa tenendola in pubblicità per mesi e mesi, [SE NON ANNI], e poi essere ancora  costretto ad abbassare il prezzo…allora si..sei pronto a vendere!


2) quando sei consapevole che la vendita NON dipende SOLO da te

La compravendita non dipende solo da te.

Nella compravendita intervengono una serie di persone e servono anche dei tempi tecnici, più o meno lunghi a seconda delle circostanze.

Te ne elenco solo alcuni a titolo di esempio:

  • Trova l’acquirente e porta avanti una trattativa
  • Esamina una proposta d’acquisto
  • Aspetta i tempi per la concessione di un eventuale mutuo
  • Elimina eventuali vincoli e/o sistema difformità urbanistiche/catastali del tuo immobile
  • Fissa il rogito notarile

Tutte queste fasi richiedono almeno 3-4 mesi, questo periodo si allunga e la tua vendita rallenta ulteriormente per i motivi più diversi come:

  • prezzo alto di vendita,
  • concorrenza di altri costruttori o privati con case in vendita nella stessa zona a un prezzo simile,
  • agenti immobiliari che non ti portano clienti in target,
  • acquirenti interessanti ma che non ottengono il  mutuo,
  • acquirenti che devono dare i 6 mesi di disdetta dell’affitto e non intendono pagare mutuo unitamente al canone per alcuni mesi e quindi chiedono di fissare il rogito trascorso tutto il periodo….
  • e tanti altri motivi che se avremo modo di incontrarci sarò lieto di illustrarti.

Se quindi stai pensando di vendere la tua casa, considerato anche tutto quanto ti ho appena detto, ti conviene metterla in vendita e anche nel più breve tempo possibile!

Ti conviene farlo subito, perché è possibile che ti serva più tempo di quello che credi per concretizzare l’affare.

Senza contare che, se anche tu devi cercare una nuova abitazione, molto probabilmente dovrai chiedere ai tuoi potenziali acquirenti di posticipare la data di consegna della tua casa per permetterti di trovare la soluzione che fa per te con il risultato di allungare ulteriormente i tempi, perché si  restringe il numero di persone interessate all’acquisto in quanto non tutti i clienti sono disposti ad aspettare parecchi mesi.

Se, viceversa, nel tempo in cui hai messo in vendita la tua abitazione, trovi una soluzione  che ti piace e che risponde a tutte le tue nuove esigenze, potrai stipulare una compravendita condizionata alla vendita di casa tua, ma il tuo venditore non sarà disposto ad aspettarti in eterno.

Ti metterà a disposizione di solito 1-2 mesi per vendere la tua casa, dopodiché si riterrà libero di vendere a chiunque altro e tu rimarrai senza la tua casa dei sogni!


3) Sai che non c’è una stagione migliore o peggiore per vendere?

Se pensi che:

  • mettere in vendita nel periodo estivo non conviene perché la gente è orientata alle vacanze e a mettere soldi nelle ferie con la conseguenza che vorresti cominciare a vendere a settembre….
  • la stessa cosa a Natale perché tutti pensano alla settimana bianca o a fare i vari regalini per cui pensi sia meglio mettere in vendita a gennaio…

Ti stai sbagliando!

Non c’è un periodo migliore o peggiore dell’anno in cui vendere: inverno o estate non interferiscono sulla vendita!

Ti spiego anche il perché.

Partiamo dal presupposto che solo chi è realmente interessato a comprare casa dedica il suo periodo di ferie non ad andare al mare o in montagna, ma a cercare una soluzione abitativa adatta alle sue esigenze.

Quindi elimini già quei perditempo che durante il resto dell’anno si dilettano in visite così tanto per fare.

Un punto da non sottovalutare è che se metti in vendita in questi periodi “calmi” è che abbatti la concorrenza o tutti quelli che decidono di posticipare la vendita di casa sua a settembre o gennaio.

Considera anche che chi viene a vedere casa tua è anche più rilassato perché è in ferie, ha più tempo per valutare, confrontarsi e prendere una decisione-

Le vendite NON si fanno solo in inverno quando le persone non hanno distrazioni vacanziere; può essere che se metti in vendita a gennaio, tu non riesca a chiudere l’affare a luglio/agosto!


Allora, qual è il momento migliore per vendere casa?

Il prima possibile, in qualsiasi stagione, L’IMPORTANTE CHE TU SIA PRONTO!


Spero di esserti stato utile con questi consigli.

Se vuoi una CONSULENZA PER VENDERE CASA senza nessun impegno in modo da chiarire tutti i tuoi eventuali dubbi e studiare una strategia di vendita personalizzata IN BASE AI TUOI TEMPI ED ESIGENZE, sentiti libero di chiamarmi al 3937464374 oppure vieni a trovarmi in agenzia a Borgosatollo in Via Ugo Foscolo 2.

Ti auguro come sempre una buona vendita.

Alessio

PS: Se vuoi scoprire COME VENDERE PER RICOMPRARE CASA, leggi questo articolo sul blog: http://www.salvi-immobiliare.it/vendere-per-ricomprare-casa-come-farlo-e-senza-intoppi/


Condividi l'articolo

Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi vendere casa?

Richiedi la valutazione gratuita!