Uno degli argomenti che di solito gettano più nel panico i nostri clienti in cerca di una casa è l’ipoteca!
- Si potrà comprare una casa con l’ipoteca?
- E che genere di ipoteca?
- E soprattutto: ma che diavolo è un’ipoteca?
Se la casa che desideri comprare è gravata da ipoteca…Ecco tutto quello che devi sapere per non ricevere brutte sorprese!
Spesso e volentieri nemmeno gli agenti immobiliari sanno rispondere a questa domanda… l’ipoteca è uno di quegli argomenti che, esattamente come la conformità edilizia e urbanistica, fanno subito intravedere dietro il sogno della casa col barbecue lo spettro puzzolente della burocrazia italiana e delle sue insidie nascoste dappertutto!
E come negarlo… sappiamo che in Italia è davvero così!
Ci sono insidie ovunque, ma non per questo occorre spaventarsi.
L’importante è rivolgersi a persone competenti che siano in grado di darci le informazioni che cerchiamo.
In questo caso, perciò, procediamo con ordine:
Che cos’è un’ipoteca?
Un’ipoteca è, in poche parole, secondo la definizione ufficiale, “un diritto di garanzia”.
Se tu devi soldi alla banca, o allo Stato, la banca o lo Stato possono, in caso di mancato saldo da parte tua, espropriarti del bene messo a garanzia.
Nel caso di un’immobile il cui mutuo non sia stato saldato dal contraente, per esempio, la banca può chiedere alla magistratura la vendita forzata del bene, per rientrare in possesso del denaro che gli spetta.
Ma non può diventare a sua volta proprietaria del bene.
L’ipoteca giudiziale, diversamente da quella volontaria, viene stabilita da un giudice, a seguito della richiesta portata avanti da un creditore che non ha ricevuto quanto gli spettava.
Per sapere se una casa è gravata o meno da un’ipoteca, è necessario richiedere una cosiddetta visura ipotecaria.
Si può comprare un’immobile gravato da ipoteca?
Sì, è possibile acquistare la tua casa gravata da ipoteca volontaria, attraverso l’estinzione del mutuo precedente al momento del rogito notarile.
Se tu stesso stai acquistando casa tramite mutuo, è necessario che l’attivazione del nuovo mutuo e l’estinzione del mutuo del precedente proprietario vengano coordinate fra di loro.
In alcuni casi è possibile accollarsi il mutuo del precedente proprietario, operazione che fatti i dovuti conti combacia, da un punto di vista delle condizioni economiche, con l’apertura di un nuovo mutuo di pari durata; l’unica differenzia è una possibilità di risparmiare sulle spese di apertura del mutuo (pagando solo quelle di subentro, solitamente inferiori).
…e se la tua casa è gravata da ipoteca giudiziale?
Se invece la casa dei tuoi sogni è gravata da ipoteca giudiziale, è necessario che l’ipoteca venga estinta dal precedente proprietario, o contestualmente all’acquisto dell’immobile da parte tua.
Acquistare un immobile su cui grava un’ipoteca giudiziale è un atto particolarmente delicato in cui la perizia e l’accuratezza del notaio fanno spesso la differenza, visti i tempi della burocrazia.
Il vantaggio dell’acquisto di un immobile gravato da ipoteca giudiziale, d’altro canto, è nel fatto che il valore dell’immobile scende considerevolmente, soprattutto perché il venditore ha tutto l’interesse a estinguere l’ipoteca che grava a suo nome e che può costargli la definizione di “cattivo pagatore” rendendogli impossibile, in futuro, ottenere nuovi mutui o finanziamenti bancari.
In conclusione, la parola ipoteca non deve spaventarti!
Se hai dubbi o domande, rivolgiti alla nostra agenzia. Fra i servizi che offriamo agli acquirenti che trattiamo con il servizio TrovaCasaPlus+ c’è anche una consulenza specializzata su questo genere di argomenti.
Alla prossima!
Alessio Salvi
PS: Desideri chiedermi dei chiarimenti sull’argomento o ti è capitata una situazione in cui hai acquistato un’immobile gravato da ipoteca? Lasciami un commento qui sotto per raccontare la tua esperienza!