Comprare casa come investimento: ecco come agire perché sia un affare serio!

Stai pensando a un investimento con i soldi risparmiati in tutta una vita, magari per provare a rimpinguare una futura pensione che sappiamo già non sarà sufficiente alle esigenze dell’anzianità?

O magari perchè tenere i soldi nelle banche italiane non rende più niente con anche il rischio che queste falliscono per poi ritrovarsi con un pugno di mosche?

Comprare casa a scopo investimento può essere un’ottima scelta ma non priva di rischi.. segui questi consigli per realizzare un affare serio e duraturo perchè !

Molte persone ritengono, un po’ superficialmente e un po’ perché forse sono rimaste ancorate al passato e fanno fatica a fare i conti con la realtà attuale, che comprare casa oggi sia un investimento sicuro come lo era in un’epoca ormai lontanissima.

In realtà chi ha realizzato una compravendita negli anni fra diciamo il 2004 e il 2009/2010 avrebbe qualcosa da ridire… in quel periodo le case hanno raggiunto un picco di prezzo che poi è precipitato.

Rivendere oggi una casa acquistata dieci anni fa significa perdere in alcuni casi anche il 30% del suo valore: non proprio un grande affare!

Acquistare un immobile per uso investimento non è dunque un’attività senza rischio.

Il mercato immobiliare è ancora in una fase di grande incertezza, e se un mese sembra che sia arrivata una timida ripresa il mese dopo le statistiche ci buttano di nuovo giù.

Sia chi ha comprato per rivendere, sia chi ha comprato per affittare si è trovato in difficoltà negli ultimi anni.

Questo vuol dire che si deve evitare di cercare nel mattone una possibilità per il futuro? Certo che no!

Semplicemente occorre ponderare bene le tue aspettative e la ricerca dell’immobile che intendi effettuare.

Per esempio, se pensi di comprare casa, entro quale lasso di tempo ti auguri di riuscire ad ammortizzare l’investimento?

Una casa quando la compri, e finché non la rivendi o non la affitti, non produce valore. Di solito occorrono non meno di 15 anni affinché una casa riesca a produrre tanto valore da coprire le spese necessarie per acquistarla.

Altro discorso è poi quello di farla diventare una fonte di reddito.

Affinché una casa acquistata a uso investimento diventi una fonte di reddito occorre aver seguito alcuni criteri ben precisi per l’acquisto, criteri che non si possono improvvisare.

  • La casa può rendere in base alla sua posizione:

La posizione della casa è tutto o quasi, diciamoci la verità, ma è anche un fattore ad alto rischio di fluttuamento.

Nelle grandi città italiane la conformazione urbanistica e sociale del territorio cambia con grande rapidità e succede spesso che immobili acquistati in un quartiere che sembrava in auge e perfetto per investire qualche anno fa, trascorsi neanche dieci anni si rivelino dei clamorosi flop perché magari in quel quartiere si è invece stabilità la criminalità!

Così come succede anche il contrario, quartieri un tempo popolari diventano salotti cittadini per la gioia dei proprietari attorno.

Le domande da farsi per valutare la posizione di un immobile sono dunque relative al tessuto sociale ma anche alle infrastrutture e ai trasporti:

– Com’è collegato il quartiere al centro?

– Ci sono progetti di miglioramento urbanistico in corso?

– Quali sono i prezzi medi nel quartiere?

  • La casa può rendere (o no) in base alle spese:

– Nell’acquisto di una casa, un fattore molto importante che devi considerare sono le spese sostenute per la sua manutenzione, perciò se va ristrutturata o meno, o se nel condominio sono previsti futuri lavori straordinari.

– Ma anche in base alle spese per l’acquisto e la relativa tassazione, che variano e anche considerevolmente se la casa è per esempio una seconda casa, o se viene acquistata dal costruttore o dal proprietario.

Questi sono due dei principali elementi che devi valutare se ti conviene oppure no, acquistare casa a Brescia a scopo investimento!

Ancora, comprare casa se per esempio hai figli che stanno pensando di trasferirsi in città per studiare o lavorare, può essere, considerati gli elementi di cui abbiamo già parlato, un’ottima idea.

Ma solo se consideri bene tutti i dettagli di cui sopra!

E ancora:

  • che tipo di immobile?
  • Un monolocale per un figlio unico, per esempio?
  • O un trilocale con due camere da letto per una coppia di fratelli, o per affittarlo a più persone?

Ovviamente dipende anche dal livello dell’investimento che ti puoi permettere, e dunque dall’altra variabile decisiva: il prezzo.

Capire qual è il prezzo più adeguato in base anche agli indici territoriali, e imparare a gestire la trattativa con il venditore sono aspetti molto importanti per far sì che il tuo acquisto inizi fin da subito a essere vantaggioso.

Acquistare casa come investimento futuro rimane tuttora una scelta potenzialmente vantaggiosa e intelligente… a condizione di non farla facile e di considerare tutti gli elementi di cui ti ho parlato!

Se desideri un consulente immobiliare che cura solo i tuoi interessi e ti cerca fra tutte le case sul mercato, il miglior affare possibile che ti garantisca un’ottima rendia futura, chiamami al 3937464374 e insieme cercheremo di muoverci nel miglior modo possibile.

Al miglior investimento che tu possa fare!

Alessio Salvi

PS: Commenta il post qui sotto se vuoi raccontare una tua esperienza, o approfittane se hai bisogno di maggiori informazioni! Avrò il piacere di risponderti il prima possibile!

Condividi l'articolo

Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi vendere casa?

Richiedi la valutazione gratuita!